Benvenuto!

Se sei qui il nostro regalo ti ha incuriosito,
e questo ci rende davvero felici.
Abbiamo voluto condividere con te
non solo sapori e prodotti,
ma anche le storie che li rendono unici.
Scopri con noi tutto quello che c’è da sapere:
ogni scelta ha un significato,
ogni prodotto racconta una tradizione.

Se sei qui il nostro regalo ti ha incuriosito, e questo ci rende davvero felici.
Abbiamo voluto condividere con te non solo sapori e prodotti, ma anche le storie che li rendono unici.
Scopri con noi tutto quello che c’è da sapere: ogni scelta ha un significato, ogni prodotto racconta una tradizione.

Moscatello di Taggia​

Il Moscatello di Taggia, prodotto dall’azienda agricola Eros Mammoliti, è una straordinaria espressione della Riviera Ligure di Ponente. Ottenuto dall’antico vitigno autoctono Moscatello di Taggia, questo vino si distingue per il suo colore giallo paglierino luminoso, un profumo delicato con note erbacee e agrumate, e una sapidità che richiama il mare e la terra ligure.

Le radici del Moscatello di Taggia affondano nel Medioevo, quando questo vino era apprezzato sulle tavole di papi e nobiltà. La sua presenza è documentata già nel XIII secolo, con numerosi riferimenti nei registri commerciali e negli scritti dell’epoca, dove veniva descritto come un vino dolce e aromatico, perfetto per occasioni speciali. Nei secoli successivi, il Moscatello di Taggia divenne una delle produzioni più rappresentative della Liguria di Ponente. Tuttavia, tra il XIX e il XX secolo, la sua coltivazione subì un brusco declino, a causa di cambiamenti economici e agricoli, fino a rischiare di scomparire del tutto.

La rinascita del Moscatello di Taggia si deve alla passione e alla tenacia di produttori locali come Eros Mammoliti, che nel 2003 ha avviato un ambizioso progetto di recupero, collaborando con l’Università di Torino e il CNR di Grugliasco. Questo lavoro ha portato alla fondazione dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia, che oggi unisce viticoltori impegnati nella valorizzazione di questo tesoro enologico. La versione secca del Moscatello di Taggia è un’interpretazione contemporanea che conserva tutto il fascino delle sue radici storiche. Al palato si presenta armonico, fresco e sapido, rendendolo perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, formaggi freschi e specialità liguri come la focaccia di Recco o le verdure ripiene.

Perché lo abbiamo scelto
Abbiamo scelto il Moscatello di Taggia Secco per celebrare l’unicità e il carattere della nostra terra. È un vino che non solo delizia il palato, ma racconta una storia di rinascita e passione, unendo tradizione e innovazione in ogni sorso.

Caratteristiche principali
Origine: Riviera Ligure di Ponente
Produttore: Eros Mammoliti
Vitigno: Moscatello di Taggia
Note aromatiche: Erbacee, agrumate, con sentori di fiori bianchi
Abbinamenti consigliati: Piatti di pesce, formaggi freschi, cucina ligure tradizionale

Ravacò

Il Ravacò, o cavolo navone, è un ortaggio tradizionale della Valbormida, in Liguria, coltivato con passione dall’azienda agricola Jole Buscaglia. Questo tubero, risultato di un incrocio naturale tra cavolo e rapa, si distingue per la sua polpa giallastra e il sapore dolce con una leggera nota piccante. Un tempo alimento base della dieta contadina, fondamentale durante i periodi di carestia, il Ravacò è tornato alla ribalta grazie all’impegno di produttori locali che hanno riscoperto questa varietà per valorizzarla. Coltivato in modo sostenibile, il Ravacò non è solo un ingrediente, ma un simbolo di tradizione e rispetto per l’ambiente.
Dal punto di vista nutrizionale, il Ravacò è un alimento ipocalorico, con un basso contenuto di grassi e ricco di fibre, vitamine e minerali. In particolare, apporta vitamina C, potassio e fosforo, rendendolo ideale per diete equilibrate e programmi alimentari orientati alla perdita di peso.
In cucina, il Ravacò è estremamente versatile: può essere consumato crudo in insalate, cotto al vapore, arrostito o utilizzato in zuppe e stufati. La sua consistenza e il sapore lo rendono un ottimo accompagnamento per piatti di carne e un ingrediente interessante in preparazioni vegetariane.

Perché lo abbiamo scelto
Abbiamo scelto il Ravacò perché incarna i valori che guidano il nostro lavoro: autenticità, rispetto per la tradizione e attenzione alla sostenibilità. Questo ortaggio non solo racconta una storia di biodiversit, ma unisce genuinità e gusto a una narrazione ricca di significato, che parla del territorio, delle persone che lo coltivano e della capacità di valorizzare ciò che è autentico.

Caratteristiche principali
Origine: Valbormida, Liguria
Varietà: Cavolo navone (Ravacò), incrocio naturale tra cavolo e rapa
Produttore: Azienda Agricola Jole Buscaglia
Stagionalità: Da ottobre a febbraio
Abbinamenti consigliati: Ottimo cotto al vapore come contorno, arrostito o in zuppe e stufati. Si abbina bene a piatti di carne e preparazioni vegetariane.
Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto; in frigorifero, preferibilmente nello scomparto delle verdure. Consumare entro una settimana per garantire la massima freschezza.

Panettone artigianale con fichi e noci

Il panettone è uno dei dolci simbolo della tradizione natalizia italiana. Nato a Milano, si è diffuso in tutto il paese diventando un immancabile protagonista delle feste. Preparato con lievitazione lenta, simboleggia l’abbondanza e la condivisione. Ogni famiglia lo arricchisce con ingredienti diversi, mantenendo vivo il legame tra territorio e creatività.
Il panettone artigianale con fichi e noci della Pasticceria Buttiero è una creazione che celebra il gusto autentico e la tradizione dolciaria. Prodotto a Cairo Montenotte dalla famiglia Buttiero, questo panettone è realizzato con lievito madre e ingredienti di altissima qualità, unendo la morbidezza dell’impasto al sapore intenso dei fichi e alla croccantezza delle noci. La Pasticceria Buttiero, attiva dal 1981, è sinonimo di artigianalità e passione, famosa per dolci come gli “amaretti di Rocchetta” o il “pan dei morti”. Con questo panettone, arricchito da un abbinamento raffinato e ricco di storia, offre un’esperienza che reinterpreta con eleganza la tradizione natalizia.

Perché lo abbiamo scelto
Abbiamo scelto il panettone artigianale con fichi e noci perché rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e creatività. Questo dolce incarna i valori della pasticceria artigianale: genuinità, attenzione ai dettagli e l’arte di trasformare ingredienti semplici in eccellenza. Inoltre, il panettone è un simbolo del Natale, un momento di condivisione e di festa.

Caratteristiche principali
Origine: Cairo Montenotte, Liguria
Produttore: Pasticceria Buttiero
Stagionalità: Prodotto tipico del periodo natalizio
Abbinamenti consigliati: Perfetto con vini dolci o spumanti; ottimo a fine pasto o per una merenda speciale durante le feste.
Conservazione: Conservare in un luogo fresco e asciutto; una volta aperto, consumare entro pochi giorni per preservare la freschezza.

Carota viola

La carota viola è una varietà antica che affonda le sue radici in Asia centrale. Originaria dell’Afghanistan, la carota era inizialmente di colore viola grazie alla presenza di antociani, potenti antiossidanti naturali. Questa tonalità non era solo una caratteristica estetica, ma anche un simbolo culturale: il viola è stato storicamente associato alla nobiltà e alla spiritualità in diverse culture. Introdotta in Europa nel XII secolo dagli arabi, la carota viola divenne comune fino al XVI secolo, quando nei Paesi Bassi furono sviluppate varietà arancioni in onore della dinastia degli Orange. Questa selezione portò alla predominanza delle carote arancioni, relegando le varietà viola a un ruolo marginale.
Oggi, grazie all’impegno di agricoltori come Jole Buscaglia, la carota viola è stata riscoperta e valorizzata, diventando un simbolo di biodiversità e di recupero delle tradizioni agricole locali. Il suo sapore dolce con leggere note erbacee e il suo colore intenso la rendono un ingrediente versatile e nutriente in cucina. Grazie al suo sapore delicato e alla consistenza croccante, la Carota Viola è ideale cruda in insalate, oppure cotta per preparare vellutate, contorni o anche dolci originali. Il suo colore vibrante aggiunge un tocco di creatività a ogni piatto.

Perché lo abbiamo scelto
Abbiamo scelto la carota viola per il suo valore simbolico e culturale. Questo ortaggio, con il suo intenso colore e la storia che porta con sé, rappresenta perfettamente l’idea di recupero e valorizzazione delle tradizioni agricole. La sua unicità sta nel mantenere vive radici antiche, unendo a un aspetto sorprendente una versatilità in cucina che conquista chiunque la provi.

Caratteristiche principali
Origine: Valbormida, Liguria
Varietà: Carota viola, varietà antica ricca di antiossidanti naturali
Produttore: Azienda Agricola Jole Buscaglia
Stagionalità: Da ottobre a marzo
Abbinamenti consigliati: Perfetta cruda in insalate, cotta al vapore o arrostita come contorno, o come base per vellutate e dolci innovativi.
Conservazione: Conservare in frigorifero nello scomparto delle verdure; evitare sacchetti di plastica per garantire la massima freschezza.

Peperoni sott'olio

I peperoni sott’olio rappresentano un autentico omaggio alla tradizione contadina. Le conserve hanno sempre avuto un ruolo centrale nella cultura rurale: erano il modo per preservare i raccolti durante l’inverno, trasformando ingredienti semplici in autentiche delizie. Questo prodotto celebra il connubio tra tradizione e innovazione, utilizzando peperoni tipici del Piemonte, terra storicamente legata alla coltivazione di questa varietà. Grazie alla loro consistenza carnosa e al sapore dolce e intenso, i peperoni vengono esaltati dalla preparazione sott’olio, che ne preserva l’autenticità e li rende perfetti per molteplici usi.
Una conserva che è un jolly in cucina: ideali come antipasto su bruschette o crostini, si abbinano perfettamente a formaggi stagionati, salumi e piatti di carne. Possono essere utilizzati anche per arricchire insalate o per aggiungere un tocco di sapore a salse e condimenti.

Perché lo abbiamo scelto
Con questo prodotto vogliamo raccontare il legame tra tradizione e apertura verso nuovi orizzonti. Questo prodotto parla della cultura contadina e della sapienza nel valorizzare ogni raccolto, ma rappresenta anche la nostra volontà di esplorare eccellenze oltre i confini liguri. Con i peperoni, un ingrediente tipico piemontese, celebriamo la condivisione tra territori e la ricchezza che nasce dall’incontro tra tradizioni diverse.

Caratteristiche principali
Origine: Valbormida, Liguria (peperoni di origine piemontese)
Varietà: Peperoni sott’olio, preparati con ricetta tradizionale
Produttore: Azienda Agricola Jole Buscaglia
Stagionalità: Conserva disponibile tutto l’anno, realizzata con raccolti estivi
Abbinamenti consigliati: Ottimi come antipasto su bruschette o crostini, perfetti con formaggi stagionati, salumi o per arricchire insalate e salse.
Conservazione: Conservare in luogo fresco e asciutto; una volta aperto, mantenere in frigorifero e consumare entro 10 giorni.

Skip to content