Landing Page

Letteralmente una pagina di atterraggio, ma nella sostanza molto di più!

Che cos'è una Landing Page?

In estrema sintesi è una pagina web specificamente pensata per promuovere un unico servizio o prodotto ed è caratterizzata da un modulo di contatti e da una chiamata all’azione diretta.
Questa pagina è uno degli elementi principali di una campagna di web marketing ben strutturata ed è progettata tenendo conto del fatto che il visitatore la raggiunge dopo aver cliccato un link o un’inserzione pubblicitaria: per questo deve mostrare contenuti che vanno ad approfondire il tema dell’annuncio. 
La landing page è quindi una pagina “speciale” il cui scopo è quello di fare in modo che un visitatore della pagina, scoprendone i contenuti, decida di contattarti per diventare a tutti gli effetti un tuo cliente.

in che occasioni è utile crearne una ?

Sarebbe utile creare una specifica landing page ogni volta che si crea una specifica proposta commerciale e la si pubblica sui social, per fare in modo che chi clicca sul tuo annuncio abbia direttamente la possibilità di scoprirne tutti i dettagli, “atterrando sul tuo sito”.
In questo modo otterrai due vantaggi: da un lato potrai dettagliare al meglio la tua iniziativa e dall’altro porterai traffico sul tuo sito, potendo quindi anche creare opportunità di cross-selling.

è obbligatorio crearla sul proprio sito?

No, è possibile creare una landing page su qualsiasi hosting e a volte potrebbe essere utile farlo per specifiche motivazioni, ma in generale la soluzione migliore è quella di crearla in una specifica sezione del sito principale, per contenere i costi e soprattutto per ottimizzare l’azione di marketing, come accennato sopra.

qualche esempio

Proviamo a fare qualche esempio pratico:

stai organizzando un evento e vuoi dare tutte le informazioni su come partecipare al tuo pubblico: grazie ad una landing puoi dare le info e al tempo stesso coinvolgere più persone a visitare il sito della tua azienda/associazione

sta per arrivare nel tuo negozio un nuovo prodotto, che hai solo tu, in esclusiva: vuoi farlo sapere a più persone possibili tramite i social raccontando le caratteristiche della novità e magari raccogliendo prenotazioni, facendo al tempo stesso conoscere tutti gli altri prodotti che hai!

altri casi

Anche se tecnicamente non risponde a tutti i requisiti di una landing page, anche la celebre pagina SITO IN COSTRUZIONE potrebbe essere trattata come tale, perché può essere utilizzata per “far atterrare” i visitatori del sito, spiegare loro come si sia al lavoro per crearne una nuova versione ed iniziare intanto a comunicare loro informazioni essenziali sulla tua attività.

E poi sinceramente, la pagina under construction nuda e cruda non solo è inutile, ma terribilmente brutta! 

Skip to content